Diglossia e bilinguismo a Tortolì

Motivazione della Giuria

Una ricerca sul campo sulla comunità linguistica tortoliese e sul suo repertorio linguistico condotta sui presupposti teorici della sociolinguistica.
 La ricerca sul grado di bilinguismo (e di diglossia), fatta con criteri statistici di rappresentatività, viene riportata in una sintesi particolarmente approfondita sia sotto il profilo dei fondamenti teorici e dei riferimenti critici, sia sotto il profilo di un articolato e documentato quadro di dati, relazioni e letture analitiche.
Emerge una metodologia di lavoro che se da un lato rischia qualche schematismo accademico (peraltro indispensabile alla funzione primaria della tesi di laurea), d’altro lato offre una panoramica ricca di spessore sociale e culturale in un contesto storico definito. Tale spessore consegna valenza di vivacità e attualità alla ricerca, pur datata.
La chiarezza della metodologia e il filtro impiegato sui risultati del campo, consentono una applicazione ragionata del modello in termini assoluti, oltre l’impiego specifico per la tesi; offre pertanto un’indicazione di modello-exemplum che può essere replicato nella didattica attuale, a fronte della persistenza di motivazioni e contesti sostanzialmente uguali, in una eventuale e aggiornata ricerca nel sociale di Tortolì e/o dell’Ogliastra.
Una metodologia di forma e di merito che può diventare pertanto indirizzo di lavoro nella sperimentazione sul bilinguismo nella scuola del territorio. Oggi.