Faraglioni d'Ogliastra 2021

Al via la quarta edizione 
del concorso

Il “Concorso Letterario Faraglioni d’Ogliastra” giunge alla IV edizione e presenta due importanti novità, l’estensione dell’ambientazione narrativa a tutto il territorio isolano (non più circoscritta alla sola Ogliastra) e l’inserimento di due nuove categorie: le scuole e il circoli dei sardi.

Tali novità nascono dalla volontà di favorire il coinvolgimento di nuovi protagonisti della narrativa isolana, non solo nell’ottica di un ampliamento dei confini territoriali e della dimensione del concorso, ma nella ricerca di nuove voci e nuovi scenari letterari.

Il fine ultimo è raccogliere quante più testimonianze possibili, legate alla tradizione, alla cultura, alla tipicità della Sardegna, senza trascurare gli elementi di innovazione e di modernità, sia nello stile che nei contenuti.

In tal senso l’invito alle scuole rappresenta un passaggio cruciale, in quanto coinvolge la fascia giovanile, offrendo loro la possibilità di cimentarsi nella narrazione di storie che, in un lavoro di insieme, crediamo possano rivelare non solo talenti, ma anche nuove strutture narrative e aprire a scenari ancora inesplorati, figli di una globalizzazione che estende i confini della terra-isola oltre i margini storici e geografici.

L’appello ai sardi nel mondo, il richiamo alla scrittura, al racconto, alla testimonianza di appartenenza di chi la Sardegna l’ha dovuta “abbandonare” per scelta o per cause di forza maggiore, richiede uno sguardo più lungo, ha occhi aperti nella lontananza, quella visione rarefatta che spesso risulta più acuta e pertinente di chi l’isola la vive dal suo interno. Il loro contributo offre un’ulteriore punto di vista e sposta i riflettori su chi la Sardegna la portata via con se, conservando intatti i sensi del gusto, delle sonorità, della visione e del profondo contatto con le cose lasciate. 

Le categorie ammesse

Come anticipato, la quarta edizione del concorso conterà due nuove categorie che andranno ad aggiungersi alla sezione Autori, si tratta delle scuole e dei circoli dei sardi. 
La categoria Autori riguarda tutti gli scrittori che presentano un’opera inedita in lingua italiana, rientrante nei generi letterari ammessi dal concorso. Per queste categoria valgono le norme riportare sul regolamento e l’iscrizione è possibile fino al termine ultimo del 31 agosto 2019.

Categoria scuole

La categoria scuole è dedicata ai ragazzi che frequentano le scuole elementari, medie e prime classi delle scuole superiori, e prevede la creazione di un progetto editoriale di gruppo. Possono partecipare classi intere o gruppi composti da componenti di più classi. Gli elaborati potranno vertere su qualsiasi argomento, purché rientrante nelle tipologie indicate nel regolamento. In modo particolare, tenuta ferma l’ambientazione principale in Sardegna, verranno privilegiati gli elaborati che trattano argomenti relativi a storia e storie sarde, anche relative al periodo contemporaneo, purché rappresentative della cultura e tradizioni locali, nell’ottica di uno sviluppo letterario teso a preservare e divulgare gli elementi caratteristici delle nostre comunità. Fra gli elaborati ammessi, solo per questa categoria, sono ammessi il fumetto e la scrittura di opere teatrali. I partecipanti potranno iscrivere la propria opera fino al termine ultimo del 15 novembre 2021.

Categoria circoli dei sardi

Come anticipato il concorso è dotato di una sezione denominata “Sardi nel mondo”, rivolta a tutti gli emigrati facenti parte di un circolo dei sardi nel mondo regolarmente costituito. La sezione prevede un premio dedicato che verrà conferito a coloro che, attraverso i propri elaborati, saranno in grado di raccontare la Sardegna anche a migliaia di chilometri di distanza, creando un ponte immaginario fra i vari punti del globo e il cuore della madre terra. Anche per questa categoria valgono le disposizioni riportate nel regolamento, con eccezione dei termini di iscrizione che per questa sezione sono fissati al 31 agosto 2021

Come partecipare

La partecipazione è gratuita ed è vincolata alla compilazione del modulo di iscrizione che dovrà pervenire almeno un mese prima della scadenza utile per la consegna dell’opera letteraria in concorso.
Il modulo va compilato in ogni sua parte (pena l’esclusione dal concorso) e va inoltrato, mezzo email, a segreteria@arsartiumeditrice.it. Entro il termine di scadenza va quindi inviata l’opera in concorso, attraverso posta ordinaria a: Ars Artium Editrice, via Monsignor Virgilio 91 – 08048 Tortolì (Nu). Sul plicco deve essere riportato il testo: “CONCORSO LETTERARIO FARAGLIONI D’OGLIASTRA”
In alternativa l’opera può essere inviata attraverso email all’indirizzo concorsoletterario@arsartiumeditrice.it (in formato PDF).

Per info e guida all’iscrizione è sempre attivo il numero 0782 623088


Area download

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica per l'effettuazione dell'iscrizione, il regolamento e tutto il materiale promozionale.

MODULO DI PARTECIPAZIONE                   LOCANDINA     Autori | Scuole | Circoli dei Sardi