Progetto Shardana

Progetto finanziato dallaRegione Autonoma della SardegnaAssessorato della Pubblica Istruzione , Beni Culturli, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge Regionale 3 luglio 1988, n. 22 art. 8
Capo I "Interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna"
Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/24 del 06.02.2020
D.L. n. 34 del 19.05.2020 - "Decreto Rilancio"
Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/17 del 07.07.2020
(Approvato con DDS n. 1005 del 28.07.2020)
Legge Regionale 3 luglio 1988, n. 22 art. 8
Capo I "Interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna"
Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/24 del 06.02.2020
D.L. n. 34 del 19.05.2020 - "Decreto Rilancio"
Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/17 del 07.07.2020
(Approvato con DDS n. 1005 del 28.07.2020)
La Ars Artium Editrice è lieta di presentare gli elaborati promozionali delle opera edite in Sardegna “Nel Nome della Dea Madre” di Rocco Meloni e “Il Viaggio di Elàu” di Barbara Figus.
Gli elaborati sono rivolti rispettivamente agli istituti della cultura “Liceo Classico G.M. Dettori di Cagliari” e all’Istituto Comprensivo Statale n.1 “Sebastiano Satta” di Quartu Sant’Elena.
Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna come da estremi riportati in cima a questa sezione, mira alla promozione delle opere editoriali edite in Sardegna e focalizza l’attenzione sull’epoca nuragica.
Gli istituti destinatari del progetto, come disposto da avviso pubblico, sono destinatari di un certo numero di volumi dell’opera, consegnati presso le segreterie degli enti che avranno facoltà di decidere in che modo utilizzare questa importante risorsa di letteraria.
Il ricorso agli elaborati, in luogo delle manifestazioni pubbliche previste da progetto, si è reso necessario per far fronte alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19 che vieta la realizzazione di eventi su tutto il territorio nazionale.
L’accesso agli elaborati è aperto a tutti ed è soggetto a variazioni tese a migliorare la qualità delle produzioni, nell’ottica di un arricchimento costante del progetto.
Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna come da estremi riportati in cima a questa sezione, mira alla promozione delle opere editoriali edite in Sardegna e focalizza l’attenzione sull’epoca nuragica.
Gli istituti destinatari del progetto, come disposto da avviso pubblico, sono destinatari di un certo numero di volumi dell’opera, consegnati presso le segreterie degli enti che avranno facoltà di decidere in che modo utilizzare questa importante risorsa di letteraria.
Il ricorso agli elaborati, in luogo delle manifestazioni pubbliche previste da progetto, si è reso necessario per far fronte alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19 che vieta la realizzazione di eventi su tutto il territorio nazionale.
L’accesso agli elaborati è aperto a tutti ed è soggetto a variazioni tese a migliorare la qualità delle produzioni, nell’ottica di un arricchimento costante del progetto.
Nel Nome della Dea Madre
Autore: Rocco Meloni
Ente desitinatario: Liceo Classico G.M. Dettori - Cagliari
Il Viaggio di Elàu
Autrice: Barbara Figus
Ente destinatario: Isituto Comprensivo Statale n. 1 "Sebastiano Satta" - Quartu Sant'Elena (CA)
Pillole di didattica Nuragica
Attraverso i testi e la voce di Rocco Meloni, autore del libro "Nel Nome della Dea Madre", scopriamo come vivevano i sardi dell'età del bronzo. Usi, costumi, vestiario, armi, tecniche abitative, religiosità, forme di governo, fusione del bronzo, sono gli argomenti trattati in questi video didattici.
I video sono stati creati a mero scopo divulgativo e a carattere esclusivamente didattico e culturale.
I Guerrieri Shardana
Tecniche abitative
La fusione del bronzo
Le forme di governo
La religiosità
Pillole didattiche (video massivo ideale per la proiezione)
Scrivi un commento
Utilizza il modulo sottostante per lasciare un commento sui video. La tua opinione è importante!